La consulenza energetica per le imprese/aziende inizia con l’Audit energetico.
L’audit energetico consiste nell’analisi dei consumi e dei fabbisogni
energetici del Cliente, per determinare i potenziali interventi di
risparmio e di efficienza.
Tipici interventi includono:
Per ogni intervento vengono emesse le specifiche dei principali componenti di impianto e definito il livello di servizio in grado di soddisfare le necessità del Cliente in termini di disponibilità ed affidabilità dell’impianto.
Il percorso della qualità energetica è un importante stimolo verso la
ricerca di soluzioni tecnologiche che, insieme, concorrano ad
incrementare le prestazioni dell’edificio.
Innovazione tecnologica nell’architettura e innovazione tecnologica
negli impianti si intrecciano in modo sinergico all’interno di un
approccio globale: non un edificio con i suoi impianti, ma un sistema
edificio-impianto.
I componenti edilizi non sono più solo elementi, ma componenti che attraverso le interazioni fisiche possono modificare il rapporto tra ambiente interno ed esterno, possono incidere sul bilancio, possono contribuire a migliorare notevolmente il bilancio energetico ed il comfort percepito.
L’edilizia a basso consumo comincia ad essere un’opportunità che perfino
il settore immobiliare riesce a cogliere, nel momento in cui si
accorge che il mercato si orienta sempre di più verso edifici ad alte
prestazioni.
Ed è a questo punto che si inserisce quello che è
lo strumento più efficace per promuovere l’efficienza energetica: la
Certificazione Energetica.